top of page
disegni Voilà Oggetti Milanesi
disegno collezione artigianale

Voilà Oggetti Milanesi nasce dall’idea di creare oggetti per la tavola e per la casa che uniscono semplicità, eleganza e design italiano.

 

Il primo momento di incontro e di intesa creativa avvenne nello showroom DE PADOVA di Milano, dove proposi una serie di oggetti per la tavola Made in Italy, realizzati interamente a mano e frutto del migliore artigianato italiano.

 

La mia formazione è artistica: ho sempre dipinto su porcellana, e con il tempo ho sentito il desiderio di dare forma a una collezione per la tavola di design che esprimesse la mia visione estetica.

Dopo aver valutato vari materiali, la scelta è ricaduta naturalmente sulla porcellana italiana di alta qualità, un materiale nobile e luminoso, perfetto per valorizzare il disegno.

 

L’Italia è la patria del design, della qualità e della bellezza sobria. Essendo italiana, per me era importante che ogni decisione rispecchiasse questa identità.

 

Dopo un lungo percorso di ricerca tra aziende grandi e piccole, ho scelto di collaborare con D’Ancap, storica manifattura di Sommacampagna (Verona), leader nel settore con l’enorme pregio di essere ancora un’azienda familiare nonostante la sua grandezza. (D’Ancap è, tra l’altro, fornitore ufficiale di Palazzo Chigi a Roma).

 

Cercavo una porcellana bianca, non troppo fredda né avorio, ma ma rigorosamente bianca. E un buon design, piuttosto classico nella forma, che potesse accogliere e valorizzare i miei disegni.


La tavola è un momento conviviale basilare nella vita di tutti noi, nell’uomo ricco o povero che sia. A tavola si discute, ci si conosce, si apprezzano dei cibi, si beve il buon vino... Se una tavola è curata, e abbellita con porcellane, ceramiche, fiori e tessuti, porta con sé un senso di allegria e di calore. È parte essenziale della vita, in ogni casa, in ogni epoca: infatti è stata dipinta da sempre da tutti i pittori nelle varie epoche.


Da qui è nata anche l’idea delle mie “casette”, un tema che accompagna molte delle mie collezioni per la tavola.

Molti anni fa, durante un viaggio a Tunisi, rimasi affascinata dalle case bianche con le persiane turchesi, dal modo in cui le costruzioni si incastravano una nell’altra. Da allora, la casetta è diventata un segno ricorrente nel mio lavoro: una forma semplice, fatta di rettangoli e triangoli, che rappresenta il senso di casa, di ritorno, di rifugio.

Spesso unisco a questo simbolo la luna crescente, che con la sua poesia segna il tempo e invita a sognare.

È questo il mio modo di raccontare il mondo attraverso il disegno e la materia: con semplicità, armonia e passione per il design artigianale italiano.

A questo aggiungo, che l’insieme dei colori per me deriva dalla pittura divisionista: l’insieme dei vari colori conferisce un colore unico.

Laura Pedone

bottom of page